Taranto si trova, situata sull’estremità nord occidentale della regione storico-geografica chiamata Salento. Ha una posizione geografica invidiabile, sul Golfo di Taranto, in mezzo tra Puglia e Calabria, a cui dà il nome.
Vista dall’alto, Taranto nel Salento, è una linea di terra che si incastra con il mare. E offre scorci vari e unici, tra i suoi palazzi nobiliari. Suoi rifugi sotterranei, i vicoli della sua “isola madre ”e la parte vecchia della città. Ed un mare cristallino con tonalità dal blu al verde smeraldo che ne bagnano le sue coste.
Le sue tradizioni popolari, come i “riti della settimana Santa”, sono tanto antiche quanto vive. Ancora oggigiorno sono capaci di far colpo con la loro semplicità. Taranto è una città che offre momenti culturali autentiche . I suoi mari ricchi, vitali e pronti a coccolare gli appassionati del relax.
Taranto Salento, città dei due mari
Taranto è conosciuta anche come la Città dei due mari, per la sua particolare posizione a cavallo di mar Grande e mar Piccolo. Nel primo, nei pressi delle Isole Cheradi, vive e si sviluppa una storica popolazione di delfini e altri cetacei. Anche si trovano ricche gruppi di cavallucci marini e fenicotteri rosa. Nel secondo mare è praticata da anni e in larga scala la mitilicoltura, i cui prodotti sono noti a mondialmente per la loro unicità.
Il mare che bagna il territorio della città di Taranto è unico al mondo: offre spiagge per ogni gusto. Mentre sulla costa a ovest di Taranto si placano spiagge molto grandi. Invece sulla costa orientale il panorama del litoranea è composto dalle alte dune, con una macchia mediterranea pura e da bassi scogli. Ci sono inoltre decine di baie che custodiscono come scrigni un mare cristallino con mille colori tra il verde smeraldo ed il blu.
A dare la particolarità al mare delle coste tarantine è la sua totale limpidezza. Un evento raro dovuto al basso tasso di salinità delle acque che consente di avere la nitidezza ben al di là dei 10 metri di profondità.