La produzione tipica della Puglia sono tante, tra DOP, IGP il nostro shop di prodotti pugliesi agroalimentari tradizionali che fanno la gastronomia un’area geografica molto ben definita. Abbiamo scelto quelli più emblematici, alcuni dei quali rendono questa Regione riconosciuta anche all’estero: formaggi e olio, pane e pasta, dolci e liquori, carni e ortaggi.
La gastronomia pugliese in generale si basa sui tre prodotti agricoli principali della regione cioè il grano, l’olio e il vino. La cucina pugliese è ricca anche da ortaggi e frutta.
I vini
Tra i vini speciali ci sono quelli di Bari e della provincia si ricordano: il Castel del Monte, il Moscato di Trani, il Primitivo di Manduria molto conosciuto anche nel resto dell’Italia, il Primitivo di Gioia, il Negroamaro Salentino, bianchi di Alberobello e Locorotondo, l’Aleatico e varie scelte di Cerasuolo e di Sangiovese.
I Latticini
Tutti conoscono le burrate, le cacio ricotte e il caciocavallo pugliesi. Ecco una lista del nostro shop di prodotti pugliesi di caseari tipici, anche DOP e IGP dalla Puglia, da assaggiare perlomeno una volta nella vita.
- Caciocavallo Silano DOP
- Burrata di Andria IGP
- Ricotta di Bufala Campana DOP
- Canestrato Pugliese DOP
- Mozzarella di Bufala Campana DOP
- Ricotta marzotica leccese
- Giuncata
- Cacioricotta
- Pecorino di maglie
- Scamorza di pecora
Olio extravergine di Oliva
L’olio extravergine di oliva rientra nel patrimonio culturale italiano. Se ne produce da nord a tutto il Sud ed è nelle preparazioni fondamentali della dieta Mediterranea. Calorico ma ricco di vitamine, sostanzioso e grassi buoni, l’olio extravergine di oliva è un alimento antichissimo. In Puglia se ne ritrovano diverse varianti, tra cui diverse DOP.
Il Pane
Uno dei prodotti tipici della Puglia che viene subito in mente è il pane di Altamura, a grano duro, con crosta spessa e mollica fitta. Ci sono poi le friselle da insaporire con acqua di pomodoro ed erbe aromatiche, i taralli. Per i dolci, tra i più saporite troviamo le cartellate fritte e i pasticciotti farciti con crema pasticciera.
- Pane di Altamura DOP
- Taralli
- Friselle di orzo
- Friselle di grano
- Pane di grano arso
- Cartellate
- Pasticciotti
La Pasta
La pasta pugliese si distingue da quella di altre regioni sia per formato sia, spesso, per materia primaria: le orecchiette sono particolare e le originali si trovano unicamente in questa regione, il grano arso è un grano “bruciato” e viene impiegato per fare impasti saporiti e tipici.
Con la pasta home made si fanno anche calzoni al forno ripieni di cipolla, acciughe sotto sale, capperi e olive; panzerotti fritti farciti di lardo e ricotta o mozzarella; pettole alla barese; pizze rustiche, la tipica focaccia alla barese, i taralli, le friselle e le scagliozze, ossia fette di polenta fritta, fatte e vendute per le vie della città vecchia.
- Orecchiette
- Pasta di grano arso
- Cavatelli
- Rutico leccese
- Focaccia a libro
I Salumi
Sono molto riconosciuti il capocollo di Martina Franca e la soppressata del Dauno. Si trovano in alcune aree geografiche pugliesi, montane per lo più, la muschiska: una carne essiccata di radici arabe. Li puoi trovare nel nostro Shop di Prodotti Pugliesi, clicca sotto!
- Capocollo di Martina Franca
- Muschiska
- Prosciutto di Faeto
- Soppressata e salsiccia dell’appennino Dauno
I Piatti Tipici
Condimenti regnati sono l’olio d’oliva e l’aglio. Eccellente sono le minestre di verdure e quelle a base di pane (pancotto e caponata), ceci, fave intere o schiacciate (con cicorie), cavoli, sedani, cardi e finocchi che appaiono in tavola anche da soli con olio, o salati o con brodo di maiale.
I piatti di carne sono generalmente a base di agnello (tacche al forno, cottarello, involtini “ghiemmerìidde”), di maiale (capocolli e salsicce varie, soprattutto condite con peperoncino), coniglio e cacciagione. Una ricercatezza è quella dei tordi in salsa conservati nel vino bianco.
Golosità: Tiella alla barese di patate riso e cozze, piatto tramandato dall’occupazione spagnola e detto anche “tièdde” (tiella), nome che suggerisce l’uso della paella della penisola iberica in passato, nonché le linguine al sugo di seppia e le “cazzavùne”, alla barese, ossia lumache raccolte dal vicino altopiano delle Murge, cotte o lessate e condite in tanti modi.
In quanto città di mare, la Puglia è famosa per i numerosi prelibatezze di pesce: il dentice alle olive, l’orata alla san Nicola, le alici arraganàte e i polpetti “che ll’àcqua lòre”, in casseruola.
Tra i dolciumi tipici, per le festività, si ricordano le “carteddàte” cartellate e i bocconotti (tipiche ricette natalizie), le paste reali, le castagnèdde, le sassanìidde, le zeppole (tipiche del giorno di san Giuseppe), le “scarcelle” (dolce pasquale) e u sanguinàcce, ovvero sanguinaccio dolce.
Shop Prodotti Pugliesi Here
Per acquistare i nostri prodotti vai al nostro SHOP