Il mare pugliese è rinomato non solo per il bellissimo litorale, quasi 800 chilometri di costa. Con spiagge incantevoli di sabbia dorata o bianchissima ed alte scogliere a picco sul mare che nascondono insenature di favolosa bellezza. Nel mare della Puglia ogni giorno i pescatori approdano nei porti delle grandi e piccole cittadine della costa con il carico di pesce, Gallipoli ed una di loro, e lo è tanto di più il suo mercato del pesce!
La scelta del pesce
Pesce azzurro, orate e branzini, cernie e pesce spada, tonno, polipi ed aragoste, una varietà infinita di specie e qualità che ritroviamo nei mercati cittadini, una vera festa di pesci argentati o dai colori accesi.
Non solo i pesci, anche i molluschi, tra i quali le cozze nere e le ostriche. Proprio nel Golfo di Taranto vengono allevate sfruttando le sorgenti di acqua dolce che sgorgano direttamente nel mare. L’acqua dolce è molto importante per dare ai molluschi un particolare e prelibato gusto. Le cozze e le ostriche di Taranto sono particolarmente rinomate e la loro fama supera di gran lunga i confini regionali.
Il Porto e il suo mercato del pesce
Vivere il Porto di Gallipoli è assolutamente un’esperienza da fare se si progetta una vacanza nel Salento. In realtà esistono due porti, uno mercantile e l’altro chiamato Porto Antico che sarà proprio il nostro protagonista. Qui ormeggiano le paranze, le tipiche barche utilizzate dai gallipolini che si dedicano costantemente per tutto l’anno alla pesca garantendo pesce di una freschezza incredibile.
Il mercato del pesce di Gallipoli è una vera delizia per gli intenditori e gli appassionati di pesce. Ogni mattina, già dall’alba, decine di banchi si aprono per accogliere i grossisti e ristoratori ma anche i visitatori ed i turisti che accorrono nella grande piazza della Dogana, accanto al ponte da cui si raggiunge la città vecchia, vicino la Fontana Greco Romana.
Tra le tante cose da ammirare, la suggestiva asta del pesce, con la quale tra urla e schiamazzi vengono battuti i pezzi migliori a chi offre di più.
Qui il pesce è freschissimo, ed i pescatori non esitano ad offrire a chi passa davanti ai loro banchi i molluschi aperti con il coltello, cozze, fasolari, ostriche, affinché se ne possano provare la prelibatezza e la freschezza.
La guida vi porterà alla scoperta delle varie tipologie di pesce, ed insieme potrete scegliere i prodotti migliori e di vostro maggiore gradimento da portare nella cucina di Cooking Experience.
Saranno i protagonisti della vostra lezione, imparerete a pulirli e poi a cucinarli con metodi semplici e tradizionali.
La visita al mercato avverrà al mattino, mentre la lezione di cucina potrà avvenire al rientro a Lecce, oppure nel pomeriggio.
A seguire pranzo o cena, con vino di pregio in abbinamento. Tutto rigorosamente locale!